Immergiti nella ricca storia e nel patrimonio della Valle d'Aosta in Italia esplorando i suoi splendidi castelli. Dall'incantevole Castello di Issogne al maestoso Castello di Fenis, questi luoghi iconici offrono uno sguardo sul passato della regione. Partecipa a un tour guidato e scopri le affascinanti storie del Castello Gamba, del Castello Reale di Sarre, del Castello di Saint Pierre, del Castello di Aymavilles, del Castello Sarriod de la Tour, di Castel Savoia e del Castello di Verres. Preparati a rimanere affascinato dalla bellezza architettonica e dal significato storico di questi tesori nascosti della Valle d'Aosta.
Il Castello Gamba è un museo di arte moderna e contemporanea. Il Castello Gamba fu costruito all'inizio del XX secolo dal barone Carlo Maurizio Gamba per la moglie Angélique Passerin d'Entrevès. Il progetto seguiva gli esempi degli altri castelli della Valle d'Aosta.
In questo interessante Museo potrai ammirare le opere di artisti locali, italiani e internazionali, come ad esempio Giò Pomodoro, Giuliana Cuneaz, Franco Balan, Lucio Fontana, Alessio Nebbia, Joe Tilson, Chicco Margaroli, Francesco Nex, Italo Mus, Carlo Carra, Arnaldo Pomodoro, Renato Guttuso, Federico Ashton o William Turner. Nella mansarda al quarto livello c'è una vista panoramica sulla Valle d'Aosta.
Informazioni: Cretes de Breil, Chatillon
Orari di apertura: Aprile - Settembre 9:00 - 19:00
Prenotazioni e biglietti: la guida turistica valdostana può prenotare gratuitamente il turno di visita nel castello.
Il Castello di Fénis (Chateau de Fénis) è il castello più famoso della Valle d'Aosta. Sembra un castello militare ma era un castello residenziale della famiglia Challant. Una volta entrato, potrai ammirare affreschi nel cortile che rappresentano San Giorgio che uccide il drago e libera la principessa, oppure gli affreschi in cappella della Madonna della Misericordia. Gli affreschi e le stanze del castello, con la sua splendida architettura militare, ti riporteranno nel Medioevo.
Informazioni: Località Chez-Sapin 1, Fénis
Orari di apertura: Aprile - Settembre 9:00 - 19:00
Prenotazioni e biglietti: la guida turistica valdostana può prenotare gratuitamente il turno di visita nel castello.
Il Castel Savoia era la residenza della regina italiana Margherita di Savoia. Si trova nel piccolo villaggio di Gressoney-Saint-Jean ed era una delle residenze estive preferite. Fu progettato da Emilio Stramucci e costruito all'inizio del XX secolo. Il re Umberto I di Savoia non poté vedere questo castello estivo a causa dell'incidente di Monza. Si tratta di una delle ville più moderne della zona, dotata di tutti i servizi più moderni come acqua calda, elettricità, telefono e riscaldamento autonomo. C'è persino una centrale elettrica. Questo meraviglioso monumento riporta con il suo stile eclettico agli inizi della vita del Novecento.
Non perdere questo tour, ti lascerà senza parole!
Informazioni: Strada Castello Savoia 1, Gressoney-Saint-Jean
Orari di apertura: Aprile - Settembre 9:00 - 19:00
Prenotazioni e biglietti: la guida turistica valdostana può prenotare gratuitamente il turno di visita nel castello.
Il Castello di Aymavilles (Chateau d'Aymavilles) Ti accompagnerò alla scoperta di questo splendido Castello, storica dimora risalente in alcune sue parti agli inizi del Duecento, nato come fortezza difensiva ma divenuto nel tempo splendida residenza signorile, circondata dai vigneti e caratterizzata da una commistione di stili architettonici. Si tratta ancora una volta di un maniero legato alla famiglia Challant, nobile casata del territorio e proprietaria del castello fino al XIX secolo.
Informazioni: Località Castello 1, Aymavilles
Orari di apertura: Aprile - Settembre 9:00 - 19:00
Prenotazioni e biglietti: la guida turistica valdostana può prenotare gratuitamente il turno di visita nel castello.
Castello di Issogne (Chateau d'Issogne) è uno splendido maniero di origine medievale che sorge sui resti di una villa romana e ingloba una torre quadrata, rimaneggiata tra il Quattrocento e il Cinquecento. La struttura del castello subì importanti interventi di ristrutturazione nell'Ottocento, che conferirono al Castello una particolare forma a ferro di cavallo, quasi unica nel suo genere.
Informazioni: Piazza Castello, Issogne
Orari di apertura: Aprile - Settembre 9:00 - 19:00
Prenotazioni e biglietti: la guida turistica valdostana può prenotare gratuitamente il turno di visita nel castello.
Chateau de Verrès (Castello di Verrès) infatti, è una struttura militare molto particolare, un cubo monoblocco che sorge all’imbocco della Val d’Ayas, a monte del paese e a strapiombo sul torrente Evançon. Sebbene esistano prove archeologiche dell’occupazione dell’altura già prima del Duecento, i primi edifici ad aver colonizzato l’area su cui sorgerà il castello risalgono, presumibilmente, alla fine del 1.200, per sfruttare l’efficienza strategica di questo forte naturale. Il Castello invece, così come lo conosciamo, venne edificato attorno al 1390 per volere di Ibleto di Challant, che modificò le precedenti costruzioni fino a creare questo affascinante esempio di architettura militare.
Informazioni Località Chateau, Verrès
Orari di apertura Aprile - Settembre 9:00 - 19:00
Prenotazioni e biglietti: la guida turistica valdostana può prenotare gratuitamente il turno di visita nel castello.
Forte di Bard - La storia di questo sito comincia molti secoli fa, il Forte sorge lungo l’antica strada romana delle Gallie, di cui rimangono ancora le vestigia. Di origine medioevale sono, invece, gran parte delle abitazioni situate lungo il percorso che attraversa il borgo e porta all'imponente fortezza, sorta nello stesso luogo in cui, già nel VI secolo, pare fossero situate le Clausurae Augustanae, un presidio militare citato dalle fonti archivistiche tardoantiche. Oltre che per la sua imponenza, il Forte di Bard ha mantenuto la sua importanza nei secoli per la perfetta posizione strategica: come vedremo, infatti, per via della sua posizione al centro di una stretta chiusa naturale, ha da sempre costituito la porta d’accesso alla Pianura Padana e alla stessa Valle d’Aosta.
Informazioni: Forte di Bard, Bard
Orari di apertura: martedì - domenica 10:00 - 18:00
Castello Sarriod de la Tour