Cosa fare in Valle d'Aosta

Teatro romano openairphoto.it
Teatro romano openairphoto.it

Criptoportico Forense - un vero e proprio gioiello segreto: il Criptoportico Forense! Il nome stesso risulta un po’ “esotico” e misterioso; scendiamo alcuni gradini che ci portano in un grazioso giardino e poi scendiamo ancora per ritrovarci improvvisamente in una galleria a due navate con un’imponente fila centrale di pilastri. Sarà anche l’illuminazione soffusa… ma c’è un’atmosfera che è difficile descrivere… bisogna venirci!

Teatro Romano - la sorprendente facciata del Teatro Romano ci accoglie dall’alto dei suoi 22 metri! Augusta Prætoria non aveva un teatro abituale, ossia all’aperto, bensì inserito in un perimetro di mura, come se fosse “inscatolato”! L’ipotesi è che fosse coperto, ma ancora l’incertezza è tanta, sebbene il fascino di questo edificio sia abbagliante! Siamo in Valle d’Aosta, eppure le tracce di Roma antica sono ovunque, palpabili e avvolgenti!

Colle del Gran San Bernardo

Uno splendido percorso immersivo tra natura e storia, lungo il confine tra l’Italia e la Svizzera, in cui a guidarci sarà la strada romana, costruita nella roccia viva con lo scopo strategico di collegare i territori a nord delle Alpi.

Lungo questo iconico itinerario ammireremo la maestria con cui il tragitto è stato costruito (ancor più sorprendente se pensiamo all’epoca di riferimento!) e ripercorreremo le vicende di chi lungo questa strada ha camminato: cittadini dell’impero romano, monaci e pellegrini, fino ad arrivare a Napoleone Bonaparte.

Ponte-acquedotto di Pont-d’Aël 

Il Ponte-acquedotto di Pont-d’Aël (Pondel) è un’opera architettonica che ti consiglio caldamente di visitare!

Situato nel comune di Aymavilles, il Ponte, risale all’epoca augustea (3 a.C.) e fu costruito da un privato con lo scopo di prelevare l’acqua dal torrente Grand-Eyvia e trasportarla a valle per le lavorazioni alle cave di marmo, ad Aymavilles.

Quello che più colpisce, a prima vista, è sicuramente la maestosità della costruzione: con i suoi 56 metri di altezza e più di 50 metri di lunghezza, è impossibile non sentirsi piccolini al suo cospetto! 

Aosta Medievale

In questo interessantissimo e articolato viaggio ripercorreremo insieme la storia della città di Aosta. Partendo dal cuore della città romana e dalle sue testimonianze architettoniche, ancora così vivide e vitali ai giorni nostri, seguiremo passo dopo passo, gli avvenimenti che hanno accompagnato la città di Aosta nel passaggio all’età medievale.

Forte di Bard

Ti porterò alla scoperta di Bard, uno dei borghi più belli della Valle d’Aosta, e del suo meraviglioso Forte.

La storia di questo sito comincia molti secoli fa, il Forte sorge lungo l’antica strada romana delle Gallie, di cui rimangono ancora le vestigia. Di origine medioevale sono, invece, gran parte delle abitazioni situate lungo il percorso che attraversa il borgo e porta all'imponente fortezza, sorta nello stesso luogo in cui, già nel VI secolo, pare fossero situate le Clausurae Augustanae, un presidio militare citato dalle fonti archivistiche tardoantiche.

Castel Savoia

Castel Savoia a Gressoney è una vera perla nascosta dei Castelli Valdostani: impossibile non sentirsi in una fiaba osservando le sue torrette, che lo fanno assomigliare un castello incantato!

Il Castello si trova, infatti, immerso nella natura, circondato da uno splendido scenario paesaggistico, pieno di fascino in ogni stagione.

Come in ogni favola, però, per raggiungere la principessa, sarà necessario percorrere una breve salita: ma ne varrà la pena! 

Skyway

Il Monte Bianco Mont-Blanc è la montagna più alta di tutto l’arco alpino.

Quando si sente parlare del Tetto delle Alpi viene subito in mente la storia contemporanea dell’alpinismo, delle società delle guide alpine sia di Chamonix-Mont-Blanc che di Courmayeur, ed è proprio questo il mondo in cui ci immergeremo!

A portarci nel cuore del massiccio, dal versante italiano, sarà la moderna funivia SkyWay Monte Bianco che, attraverso tre stazioni, ci accompagnerà da Pontal d'Entrèves fino a Punta Helbronner, con una vista mozzafiato sulle vallate laterali e sulle cime circostanti.

Partiremo da 1.300 metri e ne raggiungeremo 3.462, per oltre 2.000 mila metri di dislivello!

Monte Cervino openairphoto.it
Monte Cervino openairphoto.it