
Pinacoteca Regionale presso il Castello Gamba
Descrizione
Castello Gamba
Durante questo percorso visiteremo insieme lo storico Castello Gamba, sito in Crêt-de-Breil a Châtillon ed edificato agli inizi del ‘900, su progetto dell’Ingegner Carlo Saroldi, per volere del barone Carlo Maurizio Gamba.
Le sue stanze, oggi, ospitano un vero e proprio polo culturale, sede di esposizioni temporanee e, soprattutto, della pinacoteca regionale: un percorso affascinante e articolato, composto di ben 150 opere, grazie a cui, attraverso un viaggio articolato di tra pittura, scultura, fotografia e installazioni, ripercorreremo la storia regionale e le sue ricchezze dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.
Ma avremo anche modo di seguire l’evoluzione della storia dell’arte italiana, moderna e contemporanea, e delle sue correnti, come l’Informale, l’Astrattismo geometrico, la Transavanguardia e la Pop Art, con la presenza di nomi della massima importanza.
Da segnalare assolutamente le opere di Italo Mus, Giò Pomodoro, Fontana, Cuneaz e Balan.
Se, nonostante queste premesse, avessi ancora dei dubbi riguardo la tua visita al Castello Gamba, ci tengo a dirti che la sua torre è dotata di un punto panoramico dal quale è possibile ammirare tutta la media Valle d’Aosta, da non perdere assolutamente! 😉
Infine, ci potremo rilassare nel bellissimo parco all’inglese facente parte della dimora con i suoi alberi monumentali e i suoi vialetti.
Costi per gli ingressi
Il biglietto intero - 6€, ridotto – 4€ (con la guida turistica della Valle d'Aosta), gratuito - per l'età 0-25 anni (fino al 31.05), per i possessori dell'Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia, per le persone con la certificazione 104/92 e i loro accompagnatori, per gli insegnanti di scolaresche in proporzione 1 su 10.
Date e orari
Orario di apertura invernale, da martedì alla domenica 10-13, 14-17 (ottobre - marzo)
Orario di apertura estiva, da martedì alla domenica 9-19, chiusura del castello nella giornata di lunedì, tranne i festivi e con l'eccezione dei mesi di luglio e agosto.
Cose da sapere
La visita avrà una durata di 30 minuti dentro, 15 all'esterno, l'ingresso potrà essere prenotato gratuitamente dalla guida turistica della Valle d'Aosta
Il castello è accessibile alle persone con i problemi di deambulazione (sedie a rotelle).