
Scoprite la ricca storia e cultura della Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta è la destinazione perfetta. Situata nel cuore delle Alpi, nell'Italia nord-occidentale, questa regione non è solo pittoresca, ma anche ricca di storia e cultura. Con montagne maestose e piccoli villaggi rurali indipendenti da esplorare, la regione è un paradiso per gli appassionati di outdoor e per gli amanti della storia e della cultura. Che si tratti delle vette mozzafiato del Mont Blanc, noto come Monte Bianco, o del Matterhorn, noto come Monte Cervino, la Valle d'Aosta promette un'esperienza indimenticabile che supererà le sue aspettative.
Questa piccola regione, circondata dalle Alpi, ospita circa 135.000 persone. Le prime tracce umane risalgono al Neolitico (l'area megalitica di Aosta), prima della colonizzazione romana era un territorio di tribù celtiche conosciute come Salassi, con la fondazione della città di Augusta Praetoria Salassorum nel 25 a.C. i Romani annetterono la valle, dopo di loro arrivarono gli Ostrogoti, il regno franco, il regno borgognone, la Borgogna, fino a quando non fu conquistata da Casa Savoia nell'XI secolo, la regione divenne autonoma nel 1948.
Ci sono molti luoghi diversi nella valle, uno dei miei siti archeologici preferiti è il Criptoportico Forense ad Aosta, così come la strada romana al Passo del Gran San Bernardo e il ponte acquedotto a Pont-d'Ael. Adoro la zona del Monte Bianco, la zona del Cervino e la Val d'Ayas. I miei castelli preferiti sono Aymavilles, Issogne, Forte di Bard e Castel Savoia.

Skyway Monte Bianco

Teatro Romano openairphoto.it

Castello di Aymavilles openairphoto.it

Colle del Gran San Bernardo openairphoto.it

Area Megalitica

Castello di Sarre openairphoto.it

Criptoportico Forense openairphoto.it

Pondel

affreschi