
Castel Savoia Gressoney-Saint-Jean
Tour description
Il Castello di Savoia è una vera perla dei Castelli Valdostani, impossibile non sentirsi in una fiaba una volta di fronte alle sue torrette che lo fanno assomigliare ad un castello incantato!
Il Castello si trova, infatti, immerso nella natura, circondato da uno splendido scenario paesaggistico, pieno di fascino in ogni stagione.
Come in ogni favola, però, per raggiungere la principessa, sarà necessario percorrere una breve salita, ma ne varrà la pena! =)
Questa splendida ubicazione, non a caso, è stata fortemente voluta dalla Regina Margherita di Savoia, che dopo essersi innamorata della Valle del Lys, grazie ai suoi soggiorni presso lo Schloesschen del Barone Luigi Beck-Peccoz a Gressoney, ha voluto, a tutti i costi, che in questo magico scenario vi fosse un suo Castello ed il progetto fu affidato a Emilio Stramucci.
Come se non bastasse, questo spettacolo naturalistico si trova in uno splendido punto panoramico da cui è possibile ammirare la vallata di Gressoney, con una vista mozzafiato sul Monte Rosa, motivo che varrà ogni singolo passo per arrivarci!
Ma le sorprese non finisco qui! Una volta giunti al Castello, ti accompagnerò, infatti, alla scoperta degli sfarzosi saloni e stanze del Castello, impreziosite da uno stile ecclettico e attentamente curato e dotate di ogni confort dell'epoca, ti sembrerà davvero di vivere in una fiaba con i suoi re e regine di cui, insieme, ripercorreremo le gesta ma, soprattutto, gli usi e i costumi.
Come vedremo, le stanze sono degli splendidi esempi di sperimentazione architettonica, riccamente decorate con arredi e decori di ispirazione medievale, rivisitati, però, in chiave moderna, grazie all’opera di maestranze locali e a di eccellenze piemontesi come l’intagliatore Michele Dellera e il decoratore Carlo Cussetti, che si è occupato delle decorazioni pittoriche.
Inizieremo la nostra visita dal pianoterra, in cui si trovano le sale comuni, comunicanti tra di loro e proseguiremo al piano superiore, dove, invece, visiteremo gli appartamenti privati.
Dettaglio ricorrente sarà il fiore della margherita, i cui richiami sparsi in tutta la fortezza, in onore alla Regina, assieme ai motti di casa Savoia, diventano, nel Castello, veri e propri motivi ornamentali e decorativi.
Ti consiglio vivamente di non perdere questo itinerario, ti lascerà senza parole!
Costi per gli ingressi
Il biglietto intero - 8€, ridotto - 6€ (accompagnati dalla guida turistica della Valle d'Aosta)
gratuito - per l'età 0-25 anni (fino al 31.05), per i possessori dell'Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia, per le persone con la certificazione 104/92 e i loro accompagnatori, per gli insegnanti di scolaresche in proporzione 1 su 10.
Date e orari
Orario di apertura invernale, da martedì alla domenica 10-13, 14-17 (ottobre - marzo)
Orario di apertura estiva, da martedì alla domenica 9-19, chiusura del castello nella giornata di lunedì, tranne i festivi e con l'eccezione dei mesi di luglio e agosto.
Cose da sapere
La visita avrà una durata di 30 minuti dentro, 15 all'esterno, l'ingresso potrà essere prenotato gratuitamente dalla guida turistica della Valle d'Aosta
Il castello è accessibile alle persone con i problemi di deambulazione (sedie a rotelle).